FAQ - Domande frequenti
Che cosa è il Reiki?
Reiki è una terapia molto semplice che si esegue con l’appoggio delle mani e con lo scopo di stimolare il naturale processo di autoguarigione e di promuovere il risanamento su tutti i livelli.
La terminologia originale usata per esprimere il concetto del Reiki era SHIN SHIN KAIZEN USUI REIKI RYOHO, ovvero, la terapia Reiki di Usui per il miglioramento del corpo e della mente. Fondata e sviluppata da Mikao Usui nel 1922 ed è una forma di trattamento che può essere usata in modo sicuro in qualsiasi stato o condizione.
Che cosa è il Jikiden Reiki?
Si possono trovare molti stili di Reiki. Ciò che distingue il Jikiden Reiki sono gli insegnamenti e le tecniche originali giapponesi che mantengono uno stile semplice, di spessore e fortemente ancorato al lato pratico della tecnica. Le sedute sono completamente personalizzate e questo ne aumenta l’efficacia. Il Jikiden Reiki non ha nessuna influenza occidentale e può essere considerato il Reiki nella sua forma più completa ed autentica dello stile giapponese.
Jikiden significa “trasmesso direttamente” ed ha questa specifica perché viene tramandato e praticato esattamente nello stesso modo come veniva fatto negli anni ’20 dal suo fondatore e dai suoi studenti. Uno dei suoi studenti più promettenti, Dr Chujiro Hayashi, istituì un centro di Reiki a Tokyo ed insegnò la pratica a molte persone. Tra queste c’era anche una giovanissima Chiyoko Yamaguchi.
Chiyoko Yamaguchi praticò il Reiki per tutta ala vita, aiutando moltissime persone, 65 anni di esperienza quotidiana! Negli ultimi anni della sua vita, lei ed il figlio Tadao, decisero di istituire l’Istututo uficiale di Jikiden Reiki ed i segnare alle persone del Giappone e del resto del mondo quello che lei aveva appreso direttamente negli anni 30’ dal dott,. Hayashi.
Quale è la differenza tra il Reiki Usui ed il Jikiden Reiki?
Il Jikiden Reiki è noto per la sua semplicità e la focalizzazione sulla guarigione fisica, mentre il Reiki occidentale di Usui offre un sistema più completo di tecniche e simboli mirati alla crescita spirituale e all'empowerment. I praticanti possono trarre beneficio da entrambe o da una delle due forme, a seconda delle loro esigenze e interessi.
I trattamenti Reiki sono sicuri?
I trattamenti sono assolutamente sicuri. L’operatore appoggia semplicemente le mani sul ricevente, che rimane completamente vestito, focalizzando l’energia nelle zone dove è maggiormente richiesta. Il Reiki supporta il naturale meccanismo di autoguarigione e promuove il rilassamento profondo.
L’operatore non fa diagnosi. Se ci sono dei sintomi preoccupanti è consigliato consultare un medico. L’operatore non fa prescrizioni nè è tenuto a modificare l’eventuale terapia in corso.
Cosa proverò durante un trattamento?
L'esperienza del Reiki è unica per tutti. La maggior parte delle persone trova il Reiki enormemente rilassante e spesso riferisce di provare un profondo senso di benessere e di rilassamento. Questo effetto di calma interiore spesso dura a lungo dopo la fine della sessione.
Di solito, il Reiki viene percepito come un'esperienza dolce e calmante e molti clienti si sentono positivamente energizzanti dopo una sessione.
Quanto tempo dura un trattamento?
Una sessione di Reiki può durare dai 45 ai 90 minuti.
La terapia Reiki è un processo di guarigione, quindi in genere si consiglia un ciclo di trattamenti per facilitare una guarigione più profonda. Il primo passo è provare una sessione e sperimentare il trattamento Jikiden Reiki. Rivolgetevi al vostro operatore Jikiden Reiki locale, che potrà consigliarvi in base alla vostra situazione.
Come mi può aiutare il Reiki?
Il Reiki può fornire un sostegno emotivo per affrontare meglio le sfide della vita. Promuove un maggiore equilibrio nel corpo e crea una sensazione di centratura. Offre un senso di calma e tranquillità, che può essere utile nei momenti di forte stress o quando si affrontano sfide di salute a lungo termine.
Le persone si rivolgono al Reiki per ricevere aiuto in un'ampia varietà di situazioni. Le circostanze più comuni in cui il Reiki viene segnalato come benefico sono quando è necessario rilassarsi, per favorire il sonno e per gestire più facilmente le difficoltà della vita e del lavoro.
Nei momenti di grande stress emotivo il Reiki è particolarmente benefico, come nei periodi di lutto e per coloro che subiscono traumi emotivi. Si ritiene inoltre che aiuti la naturale capacità di guarigione del corpo quando si presentano delle sfide.
Molte persone descrivono la vita come semplicemente "più facile da gestire" quando ricevono il Reiki.
Posso ricevere trattamenti di Reiki a distanza?
Sì, è possibile ricevere il Reiki tramite un trattamento a distanza se non sei in grado di essere presente fisicamente.
Il Jikiden Reiki può aiutare con problemi psicologici o dipendenze?
Sì, esiste un tipo specifico di trattamento che può essere utilizzato per aiutare le persone con dipendenze come il fumo, l'alcol o l'eccessivo consumo di zuccheri.
Questo metodo può anche aiutare coloro che soffrono di ansia, attacchi di panico o coloro che desiderano superare un modello o un'abitudine. Ad esempio, quando una persona sembra non riuscire a smettere di essere ipercritica, testarda, impaziente o quando emerge una rabbia estrema in determinate circostanze.
Questo trattamento aiuta a calmare il problema ma porterà anche alla luce ciò che sta causando il problema. Il Reiki fisico insieme al metodo psicologico aiuta la persona a affrontare e a liberarsi di ciò che causa il problema.
Come faccio a partecipare ai tuoi seminari?
Segui i miei canali social, oppure vai alla sezione eventi di questo sito ed iscriviti con il modulo oppure mandami un Whatsapp.
Cos'è il Seminario di Primo Livello Shoden?
Il seminario di primo livello, chiamato Shoden, è il primo passo nel percorso di apprendimento del Jikiden Reiki. Questo livello introduce le basi della pratica, fornendo gli strumenti essenziali per comprendere e utilizzare questa antica tecnica di guarigione naturale. Durante il seminario, gli studenti imparano a canalizzare l'energia Reiki per il proprio benessere e quello degli altri, sviluppando una connessione profonda con l'energia vitale universale.
A chi è rivolto il seminario?
Il seminario è aperto a tutti, indipendentemente dall'età o dall'esperienza precedente. Non sono richieste conoscenze pregresse nel campo del Reiki o della meditazione. Chiunque desideri migliorare la propria salute, ridurre lo stress o sviluppare una pratica di crescita personale può partecipare.
Come si svolge il seminario?
Il seminario Shoden si articola in due giornate, durante le quali vengono affrontati i seguenti temi principali:
Introduzione al Jikiden Reiki:
Origini e filosofia del Reiki tradizionale giapponese.
Differenze tra il Jikiden Reiki e altre varianti moderne.
Insegnamenti teorici:
Concetti fondamentali come l'energia vitale (Ki) e i Gokai (Cinque Principi del Reiki).
Anatomia energetica e punti fondamentali.
Attivazioni (Reiju):
Trasmissioni energetiche eseguite dal maestro per aprire i canali energetici degli studenti.
Pratica:
Tecniche di trattamento base per autoguarigione e per trattare altre persone.
Applicazioni pratiche del Reiki su specifiche aree del corpo.
Q&A e condivisione:
Momenti di dialogo per chiarire dubbi e condividere esperienze tra partecipanti.
Cosa si impara durante il seminario?
I fondamenti del Reiki tradizionale giapponese.
Come eseguire trattamenti di autoguarigione.
Tecniche di base per trattare altre persone con il Reiki.
La pratica dei Gokai, i Cinque Principi del Reiki, per una vita equilibrata.
Quali benefici si possono ottenere?
Riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale.
Maggiore consapevolezza e calma interiore.
Strumenti per gestire emozioni e disagi fisici in modo naturale.
Riceverò un attestato di partecipazione?
Sì, al termine del seminario verrà rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione, riconosciuto dall'organizzazione Jikiden Reiki Kenkyukai.
Devo portare qualcosa?
Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare una bottiglia d'acqua, un blocco per appunti e, se lo si desidera, un cuscino o una coperta per maggiore comfort.
Dove e quando si svolge il seminario?
Il seminario si tiene presso lo studio di Silvia Filippin, situato a Casier - Treviso. Le date sono comunicate regolarmente sul sito web. Contattaci per conoscere la prossima sessione disponibile!
Come posso iscrivermi?
Puoi iscriverti contattando direttamente Silvia tramite il modulo di contatto presente sul sito o mandando un whatsapp al numero di telefono indicato. I posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata a ogni partecipante.
Che cos'è un seminario Okuden di secondo livello?
Il seminario Okuden di secondo livello è un approfondimento del metodo Jikiden Reiki, destinato a chi ha già completato il primo livello (Shoden). Durante questo percorso si apprendono tecniche avanzate per lavorare con l'energia Reiki, si esplorano nuovi simboli e il loro utilizzo, e si acquisiscono strumenti per applicare il Reiki in maniera ancora più efficace sia su se stessi che sugli altri. Questo livello è ideale per chi desidera arricchire la propria pratica e crescere ulteriormente nel percorso Reiki.